Arriva il nuovo Frecciarossa 1000
Tecnologia, sostenibilità e un’anima sempre più europea
Un treno ad alta velocità più tecnologico, più green e con ambizioni sempre più internazionali. È il nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia, presentato con un viaggio inaugurale da Roma Termini a Napoli e pronto a entrare in servizio.
Si tratta di un investimento da oltre 1,3 miliardi di euro che porterà 36 convogli (con opzione per altri dieci), al ritmo di 10 treni l’anno fino al 2029. Un passo centrale nel Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS, che punta a rinnovare la flotta e offrire un servizio moderno e sostenibile.
Un simbolo che si rinnova
«Con il Frecciarossa 1000 di nuova generazione compiamo un ulteriore passo verso una mobilità integrata, veloce ed ecologica», ha dichiarato l’AD del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma. «Il Frecciarossa è diventato negli anni un simbolo del viaggiare in Italia. Oggi lo rinnoviamo per rispondere alle esigenze di un Paese che chiede connessioni più rapide, efficienti e rispettose dell’ambiente».
Il treno è stato progettato da Hitachi Rail e realizzato negli stabilimenti di Pistoia e Napoli. È pensato non solo per l’Italia ma anche per correre su sette reti ferroviarie europee: Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio.
Innovazione tecnologica
Rispetto alla flotta precedente, il nuovo ETR 1000 porta con sé un salto di qualità.
Velocità massima: 300 km/h, omologato per i 360.
Nuovo sistema di trazione e rete di comando Full Ethernet a 100 Mbps.
Sistema di misurazione dell’energia per certificare i consumi elettrici.
Connettività Wi-Fi potenziata dieci volte rispetto al passato, backbone di rete a 10 Gbps e compatibilità 5G su quattro operatori.
Il lato green
La sostenibilità è al centro del progetto.
Riciclabilità: 97,1% (in crescita rispetto alla vecchia flotta).
Recupero materiali: 98,2%.
Sistemi di climatizzazione innovativi con un impatto sul riscaldamento globale ridotto del 56%.
Materiali leggeri e nuovi motori elettrici per abbattere consumi ed emissioni.
Non a caso, il Frecciarossa 1000 è il primo treno ad Alta Velocità al mondo ad aver ottenuto la certificazione ambientale EPD basata sull’analisi dell’intero ciclo di vita.
Comfort e design
Il design interno è firmato Giugiaro Design e offre 461 posti, con più spazio e nuove soluzioni:
Area Executive: posti aumentati da 10 a 14, dotati di funzionalità integrate come porta laptop e chiamata rapida.
Area Business: porte motorizzate nell’Area Silenzio e nuovi tavolini per i posti PRM.
Area Standard: otto nuove bagagliere e cappelliere più capienti.
Area Bar Bistrot: nuovo display, vetrina rinnovata e maggiore spazio per catering e preparazione piatti.
Il risultato è un’esperienza di viaggio più comoda, digitale e internazionale, pronta a portare il modello Frecciarossa anche oltreconfine.